Nell’ultimo periodo abbiamo, sicuramente, acquisito una maggiore dimestichezza con le modalità online, nel lavoro e nello studio. Ne abbiamo assaporato pregi e difetti, potremmo quasi azzardarci a dire ci spaventa molto meno rispetto ad un anno fa.
Se infatti avessi scritto questo articolo ai tempi del pre pandemia, avrei sicuramente utilizzato termini diversi.
L’avrei definita un “nuovo” modo di pensare la psicoterapia per la maggior parte delle persone, sebbene venga utilizzata non solo nei periodi di emergenza.
Dopo questo anno particolare, la modalità online è diventata una valida alternativa ad ogni tipo di attività tradizionale e ci ha permesso di continuare, seppur rimanendo a distanza, la nostra vita.
Questo articolo è pensato per affrontare timori e dubbi in merito alla sua efficacia, facendo chiarezza e dando le giuste informazioni.
Nella terapia online gli attori rimangono gli stessi: la persona e lo psicoterapeuta, così come gli strumenti utilizzati che mirano sempre al raggiungimento del benessere. Ciò che viene a cambiare è il modo in cui essi comunicano, ovvero tramite una videochiamata, quindi cambia la cornice ma il contenuto resta lo stesso.
Può succedere che la modalità online venga associata alla paura di non riuscire a trovare un luogo sicuro nel proprio ambiente tale da permettere il colloquio. Molto spesso, infatti, è il terapeuta che, tenuto conto, di questo aspetto, va incontro alla persona, rendendo gli orari più flessibili in base alle esigenze riportate e suggerendo le modalità adatte a rendere il colloquio il più intimo possibile.
Quali sono i vantaggi?
La videochiamata permette di poter accedere alle espressioni facciali dell’altro, cosa che con la mascherina in studio non sarebbe possibile. Permette quindi di poter cogliere al meglio anche il non verbale di chi ci sta di fronte.
Inoltre, consente una maggiore organizzazione e flessibilità nel fissare l’incontro, magari ad orari in cui sarebbe impossibile o comunque più impegnativo recarsi fisicamente in studio, riducendo anche i tempi per lo spostamento.
La terapia online permette, anche, di ridurre la tensione e di vivere con più tranquillità ed agio il colloquio rimanendo nel proprio ambiente.
Permette, inoltre, alle persone che vivono all’estero o che per lavoro viaggiano di poter intraprendere un percorso nella propria lingua madre e senza il timore di essere costretti ad interromperlo perché si ha cambiato paese.
La terapia online ha il pregio di poter seguire tutti, negli orari e nei luoghi.
Inoltre, una nota molto importante, è la seguente: la ricerca scientifica ne sottolinea l’efficacia, in particolare dimostra che la terapia online ha lo stesso valore di quella tradizionale, ovvero, si ottengono gli stessi risultati di quella realizzata in presenza (Barak, Hen, Boniel-Nissem et al; 2008).